Accedere in SSH a un hosting Web
Come utilizzare il protocollo SSH per accedere al tuo hosting Web OVHcloud
Come utilizzare il protocollo SSH per accedere al tuo hosting Web OVHcloud
Ultimo aggiornamento: 19/01/2022
Le soluzioni di hosting Web OVHcloud mettono a disposizione uno spazio di storage in cui è possibile pubblicare i file del tuo sito Internet o delle tue applicazioni. L’accesso a questo spazio è possibile tramite un utente FTP o SSH e la relativa password associata.
Questa guida ti mostra come utilizzare il protocollo SSH per accedere al tuo hosting Web OVHcloud.
Web Cloud
Per prima cosa, accedi allo Spazio Cliente OVHcloud nella sezione Web Cloud
, quindi clicca su hosting
. Seleziona il nome dell’hosting interessato e clicca sulla scheda FTP - SSH
. Visualizzi le informazioni associate allo spazio di storage.
Nella tabella, individua la colonna “SSH” e verifica che l’utente SSH (o “Login”) interessato, disponga di un accesso SSH attivo. In caso contrario visualizzi la voce ”Disattivato”.
Se l’accesso SSH non è attivo, clicca sul pulsante (...)
in corrispondenza dell’account interessato e seleziona Modifica
. Quindi, nella nuova finestra, attiva l’accesso SSH e poi conferma la modifica. Se non hai la possibilità di attivarlo, assicurati che la tua soluzione di hosting Web OVHcloud disponga di un accesso SSH.
Per connetterti in SSH al tuo spazio di storage, ritrova gli elementi necessari nella scheda FTP - SSH
:
(...)
, e poi su Modifica la password
.Per connetterti in SSH, utilizza un terminale per interagire con lo spazio di storage direttamente da riga di comando.
Su macOS, Linux et Windows 10 questo tool è installato di default. Sugli ambienti Windows meno recenti è invece necessario installare un software come PuTTY o aggiungere la funzionalità “OpenSSH”.
A seconda del metodo che utilizzi, hai due possibilità per accedere:
Le nostre soluzioni condivise non dispongono dell’accesso “super utente” (o “root”) in SSH.
Una volta avviato il terminale, esegui questo comando sostituendo gli elementi "yourlogin", "ssh.cluster00.hosting.ovh.net" e "22" con quelli corrispondenti ai tuoi identificativi SSH.
ssh yourlogin@ssh.cluster000.hosting.ovh.net -p 22
Una volta eseguito il comando, il sistema chiederà di inserire la password dell’utente SSH. Una volta connesso, passa allo step successivo “Interagire in SSH con lo spazio di storage”.
Una volta aperto il client (PuTTY ad esempio), inserisci le informazioni di connessione SSH. Questa operazione varia in base al client che utilizzi, pertanto non possiamo entrare in ulteriori dettagli in questa guida. Ti ricordiamo le informazioni da inserire:
Una volta effettuato l’accesso, passa allo step successivo.
Per interagire con il tuo spazio di storage, è necessario utilizzare vari comandi, il cui significato deriva dall’inglese. Se necessario, consulta la seguente lista: Attenzione: questa lista non è esaustiva.
Comando | Significato in inglese | Descrizione |
---|---|---|
pwd | Print working directory | Mostra l’attuale directory di lavoro. |
cd arg |
Change directory | Consente di sostituire la directory di lavoro con quella indicata al posto di arg . |
cd .. |
Change directory | Consente di cambiare la directory di lavoro risalendo di un livello nell’albero delle directory. |
cd | Change directory | Se non viene specificato nessun argomento, consente di riposizionarsi alla radice dello spazio di storage (home). |
ls | List | Lista del contenuto della directory di lavoro. Aggiungi attributi per modificare la visualizzazione del risultato del comando (come ls -ulhG ). |
chmod droit arg |
Change mode | Cambia i permessi del file o della directory indicata come argomento arg . |
mkdir arg |
Make directory | Consente di creare una directory con il nome dell’argomento arg . |
touch arg |
Touch | Crea un file vuoto, se non esiste già, con il nome indicato come argomento arg . |
rm arg |
Remove | Elimina il file indicato come argomento arg . |
rm -r arg |
Remove | Elimina la directory indicata come argomento arg e il suo contenuto in modo ricorsivo. |
mv arg1 arg2 |
Move | Rinomina o sposta un elemento (indicato come arg ) in una nuova posizione (indicato comearg2 ). |
Tramite un comando, puoi anche avviare uno script utilizzando una versione specifica di PHP. Ad esempio, per la versione di PHP 7.1, utilizza il seguente comando: Adattane gli elementi alla tua situazione personale.
/usr/local/php7.1/bin/php myscript.php
A seconda della versione di PHP che vuoi utilizzare, potrebbe essere necessario modificare l’ambiente di esecuzione per motivi di compatibilità. Consulta la nostra documentazione “>.
Modificare la configurazione di un hosting Web
Configurare il file .ovhconfig di un hosting Web
Contatta la nostra Community di utenti all’indirizzo https://community.ovh.com/en/.
Prima di inviare la valutazione, proponici dei suggerimenti per migliorare la documentazione.
Immagini, contenuti, struttura... Spiegaci perché, così possiamo migliorarla insieme!
Le richieste di assistenza non sono gestite con questo form. Se ti serve supporto, utilizza il form "Crea un ticket" .
Grazie per averci inviato il tuo feedback.
Accedi al tuo spazio nella Community Fai domande, cerca informazioni, pubblica contenuti e interagisci con gli altri membri della Community OVHcloud
Discuss with the OVHcloud community